Come gestire una pagina Facebook in modo professionale | Empaticom.it
Seleziona una pagina

Che ne dici di condividere?

Come gestire una Pagina Facebook da professionisti?

Le Pagine Facebook funzionano e portano risultati ad aziende, realtà locali e professionisti se utilizzate tenendo conto delle attività fondamentali alla base di una comunicazione online efficace.

Non si tratta solo di garantire numerose pubblicazioni, ma di analizzare la situazione, valutarla e dare vita a una presenza sulla piattaforma che possa lasciare un segno.

Vediamo più nello specifico (ma necessariamente non in maniera esaustiva) in cosa consiste una gestione professionale della pagina Facebook.

Come gestire una pagina Facebook in modo professionale

Gestire una pagina Facebook significa prendere confidenza con almeno 3 attività: analisi, pianificazione e promozione.

La gestione di una pagina aziendale si fonda sulla strategia, non lascia spazio all’improvvisazione che, al limite, può “interferire” nella normale attività della pagina solo in casi sporadici: azioni di instant marketing, comunicazioni urgenti e così via.

Per tutto il resto, si opera per step con l’intenzione di portare i contenuti della pagina all’attenzione del pubblico.

Quali contenuti? Quale pubblico? Vediamo come si procede, per l’appunto passo passo.

Gestire una pagina Facebook: l’Analisi

Come già detto in diverse occasioni, per gestire una pagina Facebook in modo professionale, bisogna muoversi a partire dalle analisi.
Sì, hai letto bene: dalle analisi.

Infatti, il professionista digitale opera esaminando alcuni elementi, in via preliminare:

  • il settore specifico dell’azienda, realtà locale o professionista che assiste;
  • gli obiettivi di marketing del cliente (una strategia di Marketing si fonda sempre sulle reali esigenze e sugli obiettivi, come avevamo già visto nell’intervento “Strategia di marketing: partire dalle reali esigenze del cliente“)
  • le caratteristiche del pubblico target;
  • l’andamento generale della pagina.

Ricordiamo sempre che il mestiere del social media manager richiede, a chi lo svolge, la conoscenza dei fondamenti del marketing e della comunicazione digitale (come abbiamo avuto modo di sottolineare nel nostro articolo “Perché rivolgersi ad un professionista del Social Media Marketing e quanto costa“)

Nessun professionista agirebbe su una pagina Facebook aziendale senza aver considerato quanto questa possa essere davvero utile per raggiungere gli obiettivi fissati.
Se la pagina è stata creata prima che il/la nuovo/a professionista la prenda in gestione, vanno valutati il suo potenziale e la sua efficacia fino a quel momento. In altre parole, il professionista la esamina per verificare cosa ha funzionato e cosa no.

Va detto che, del resto, gli obiettivi sono gli stessi per tutti: accrescere la propria popolarità e incrementare le vendite.
Le differenze tra una pagina e un’altra esistono e dipendono dagli ambiti di business, dal pubblico a cui sono rivolte e, non ultima per importanza, dalla filosofia aziendale.

Il social media manager, dunque, sfrutta gli strumenti che Facebook mette a disposizione per far guadagnare al proprio cliente visibilità, ma anche qualcosa di più significativo: la memoriabilità.
Ciò vuol dire che la pagina Facebook diventa uno spazio da utilizzare per entrare in contatto con il pubblico e far sì che si ricordi del brand, nel tempo.
La costanza e l’utilità della comunicazione online fa il resto: le persone ricordano, percepiscono autorevolezza e acquistano.

Ecco perché il professionista digitale, dopo aver analizzato l’andamento della pagina e il settore di appartenenza del brand, studia il pubblico target al quale rivolgere la comunicazione sul Social di Meta.

Gestire una pagina Facebook: La Pianificazione

La pianificazione strategica delle attività è diretta emanazione delle analisi preliminari.

Fermo restando il discordo sui contenuti migliori da pubblicare su Facebook, per mettere nero su bianco un piano (e un calendario) editoriale efficace è necessario conoscere le caratteristiche e bisogni di un pubblico preferenziale, più o meno ampio. Infine, è di vitale importanza intuire come il pubblico utilizza Facebook.

Volendo fare degli esempi piuttosto semplici, se il pubblico mostra di essere attivo nel tardo pomeriggio e in serata, allora vale la pena programmare i contenuti in questa fascia oraria.

Se il pubblico reagisce molto con le clip e le dirette, mentre è poco reattivo sui post testo+immagine, se due più due fa quattro, è evidente che convenga puntare sui contenuti più graditi (nell’esempio, le dirette e i video).

Se, da un’attenza analisi dei comportamenti e delle abitudini del pubblico target, emerge che questo sta abbandonando Facebook per migrare altrove (ad esempio, Instagram), allora il professionista digitale fa un altro tipo di valutazione. Per meglio dire, si pone una domanda: vale la pena continuare a investire tempo e denaro nella gestione di una pagina Facebook?

Talvolta, essere professionisti significa anche dire di no alle proposte di un cliente oppure rivedere una strategia da cima a fondo quando risulta inadeguata alle abitudini delle persone.

Chiaro, l’analisi del target ci aiuta anche a predisporre contenuti veicolati con il giusto tone of voice, lo stile in cui il pubblico stesso si riconosce, ritrova la propria voce.

Avviata la pianificazione, arriva il momento di far partire anche un’altra fase dell’analisi.
Infatti, una gestione davvero professionale della pagina Facebook non può prescindere dallo studio degli Insight (i risultati)

Da Meta Business Suite è possibile tenere sotto controllo tutti i parametri fondamentali per valutare l’efficacia della comunicazione condotta sulla pagina.
Questo vuol dire che puoi avere una panoramica sulla copertura dei contenuti (anche le Storie) e le reazioni del pubblico, sul numero di follower, sull’andamento delle campagne pubblicitarie.

Tutto questo è essenziale: un professionista che non studia gli Insight non può definirsi tale.
Che ci piaccia o no, ci sono numeri che vanno interpretati per poter affermare di aver attuato una strategia di successo oppure di aver fatto un buco nell’acqua.
Le statistiche servono a dimostrare di aver portato dei risultati e servono anche per sapere come aggiustare il tiro, se è necessario.

Gestire una pagina Facebook: la Promozione

Qualche tempo fa, abbiamo già discusso sulla necessità di fare advertising su Facebook.
Anche in questo caso, possiamo farci poco: Facebook è un “servizio gratuito” ed è per questo che esistono algoritmi che fanno ciò che vogliono (ciò che è stato deciso che debbano fare).

Già da tempo, sappiamo che Facebook predilige alcuni contenuti ad altri, non ama affatto i post che rimandano a risorse terze. Con il passare degli anni, è stato sempre più evidente che la piattaforma andava “togliendo” visibilità alle pagine, costringendo gli amministratori a guadagnare una più significativa popolarità per le pagine attraverso le campagne pubblicitarie.

Per come sono le cose, attualmente, una buona strategia di comunicazione su Facebook prevede lo sviluppo di campagne pubblicitarie mirate per “spingere” prodotti, eventi, offerte, servizi o risorse a seconda dei casi, con determinati obiettivi.

Sta al digital marketer comprendere cosa sponsorizzare e quando, sfruttando quale medium (immagini, video, eventi) e quanto budget investire. Per fare ciò, si profila attentamente il pubblico, conducendo un’operazione delicata, semplice in apparenza, ma insidiosa.

Sponsorizzare alcuni contenuti è una necessità, ma per farlo sono richieste competenze che appartengono ai professionisti.

Infatti, anche l’advertising improvvisato fa danni: dietro un’apparente successo dell’adv, ingenuamente misurato in termini di copertura, potrebbe nascondersi un nulla di fatto – zero azioni compiute.

Il professionista sa segmentare bene il pubblico, ma sa anche dar vita alla creatività adatta al tipo di prodotto/servizio/evento che va sponsorizzato.

Come detto all’inizio, la gestione di una pagina Facebook è complessa e richiede professionalità per garantire buoni risultati ai clienti.
Richiede anche molte azioni costantemente monitorate, variate, aggiornate.
Qui si sono riassunti alcuni punti di riflessione ma le tematiche andrebbero prese singolarmente e approfondite ulteriormente in molti articoli.

Grazie mille di avermi seguito fino alla fine di questo articolo su come gestire una Pagina Facebook in modo professionale. Ora tocca a te.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, di un preventivo o di una consulenza puoi compilare il modulo sottostante o puoi venirmi a trovare sulla Pagina Facebook Ufficiale di Empaticom

Cosa posso fare per te e per la tua attività?

Sei il titolare di una Medio/Piccola Attività, un Professionista, un Artigiano o un Commerciante?
Posso aiutarti a raccontare la TUA STORIA e le TUA UNICITA’, valorizzare la TUA ATTIVITA’ e far conoscere i TUOI PRODOTTI/SERVIZI attraverso i Social

Cosa aspetti? Chiedimi informazioni.

Sono a tua disposizione!

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.