Il “tone of voice” è una componente fondamentale, ma spesso sottovalutata, nella comunicazione aziendale: rappresenta la voce unica e distintiva di un brand.
Ma cos’è esattamente il tone of voice? È il modo in cui un’azienda esprime la sua personalità attraverso la comunicazione (online e offline) scritta, parlata o visiva e deriva da uno studio approfondito dell’identità dell’attività.
Non riguarda solo ciò che si dice (le parole scelte), ma anche come lo si dice (il ritmo, il volume e l’emozione che trapela da queste parole).
È cruciale focalizzarsi su come gli utenti percepiscono il messaggio oltre a ciò che viene comunicato. Ogni elemento del messaggio deve essere definito con cura.
Il tono di voce può variare da professionale e autorevole a amichevole e informale, a seconda del messaggio che l’azienda desidera trasmettere ai suoi clienti.
Perché il Tone of Voice è Fondamentale nella Comunicazione Aziendale
La scelta del tone of voice non è un aspetto da trascurare, poiché influenza profondamente come il messaggio viene percepito ed interpretato dal pubblico.
Un tono incoerente o inappropriato può portare a confusione o a una percezione negativa del brand.
Al contrario, un tono coerente e ben definito:
- Costruisce l’Identità del Brand: Un tono di voce distintivo rende un brand immediatamente riconoscibile, anche senza vedere il logo.
- Migliora il Rapporto con il Cliente: Un tono di voce appropriato può creare un collegamento emotivo con il cliente, rendendo la comunicazione più efficace e personale.
- Differenzia l’azienda dai Competitor: Un tono di voce unico può aiutare un’azienda a distinguersi dai suoi concorrenti.
Il tono di voce cambia completamente la percezione di un messaggio. Un tono amichevole e informale può rendere un brand più accessibile, mentre un tono serio e professionale può trasmettere affidabilità e competenza.
Importanza della Definizione dell’Identità Verbale
La definizione di una solida identità verbale è essenziale perché:
- Assicura Coerenza: Garantisce che tutti i messaggi trasmessi dall’azienda siano coerenti con la sua identità.
- Umanizza il brand e migliora il coinvolgimento dei clienti.
- Orienta la Creazione di Contenuti: Fornisce una linea guida su come scrivere per il brand, assicurando che tutti i contenuti siano il linea con l’immagine del brand
- Rafforza la Personalità del Brand: Una voce ben definita contribuisce a costruire e a mantenere la personalità del brand.
Come definire un Tone of Voice coerente
Ci sono 5 passaggi per creare un tone of voice aziendale vincente:
- Definire il target di riferimento, a chi ci si rivolge.
- Definire lo stile del linguaggio: il linguaggio utilizzato nelle comunicazioni deve essere scelto in base al pubblico di riferimento e deve essere adatto al prodotto o servizio proposto.
- Differenziarsi: è importante distinguersi dalla massa creando un’identità unica e riconoscibile
- Chiarire i valori aziendali: i valori, la visione del business e la missione sono fondamentali per definire il tone of voice.
- Stabilire un set di regole: è essenziale avere un set di regole ben strutturate per mantenere coerenza nel tempo e tra i membri del team.
Nel definire il Tone of Voice è fondamentale sottolineare l’importanza del Contesto (il tono di voce varia a seconda del contesto e del momento storic) e dei concetti di Coerenza e di Flessibilità (un brand deve scegliere un tono di voce e rimanere coerente pur mantenendosi flessibile a dei feedback del proprio pubblico di riferimento).
Tipi di Tone of Voice
Le aziende possono adottare diversi stili per comunicare la loro identità unica
- Freddo: Caratterizzato da un approccio burocratico o molto formale, spesso adottato in contesti professionali o istituzionali.
- Caldo: Più introspettivo, soggettivo, ironico, colloquiale e amichevole, adatto per creare un legame emotivo con il pubblico.
- Neutro: Equilibrato tra formale e informale, adatto per un linguaggio obiettivo e professionale.
- Amichevole: Utilizza un linguaggio simile al parlato, con un ritmo variabile e una sintassi semplice.
- Colloquiale: Empatico, con frasi brevi, linguaggio semplice e una riproduzione fedele del parlato quotidiano.
- Colorato: Adatto per brand audaci, può variare dall’ironico all’aggressivo.
- Ironico: Richiede abilità nell’uso dell’ironia e del sarcasmo, può essere rischioso ma efficace se ben gestito.
- Aggressivo: Un tono audace e spavaldo, adatto solo per alcuni brand specifici.
È importante ricordare che la scelta del tono di voce deve essere coerente con i valori del brand e con le aspettative del suo pubblico di riferimento
In conclusione, il tone of voice è un aspetto fondamentale della strategia di marketing di un’azienda. Scegliere il tone of voice giusto per un’attività è un compito che richiede una riflessione approfondita, non solo contribuisce a costruire e mantenere l’identità del brand, ma influisce anche significativamente sul modo in cui i clienti percepiscono e interagiscono con l’azienda.
Grazie mille di avermi seguito fino alla fine di questo articolo sul Tone of Voice. Ora tocca a te.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, di un preventivo o di una consulenza puoi compilare il modulo sottostante o puoi venirmi a trovare sulla Pagina Facebook Ufficiale di Empaticom
Cosa posso fare per te e per la tua attività?
Sei il titolare di una Medio/Piccola Attività, un Professionista, un Artigiano o un Commerciante?
Posso aiutarti a raccontare la TUA STORIA e le TUA UNICITA’, valorizzare la TUA ATTIVITA’ e far conoscere i TUOI PRODOTTI/SERVIZI attraverso i Social
Cosa aspetti? Chiedimi informazioni.
Sono a tua disposizione!